UNIVERSITA’ PEGASO: DOVE STUDI E SOSTIENI GLI ESAMI A DISTANZA

Pegaso-Mecatorum_Logo_ECP-EiPOINT-PARINI
UNIVERSITA’ PEGASO: DOVE STUDI E SOSTIENI GLI ESAMI A DISTANZA

UNIVERSITA’ PEGASO: DOVE STUDI E SOSTIENI GLI ESAMI A DISTANZA

Pegaso-Mercatorum2020_Manifesto6x3-ECP-EiPOINT-PARINI

 

UNIVERSITA’ PEGASO: DOVE STUDI E SOSTIENI GLI ESAMI A DISTANZA

Il Centro Studi G. Parini si riconferma centro dell’Università Pegaso, un’università costruita sulla base dei più moderni ed efficaci standard tecnologici in ambito e-learning che permette ai propri Allievi di studiare dove e quando vogliono, sostenendo gli esami in una delle numerose sedi, allocate tra i più prestigiosi siti storici italiani.
Presso il Centro Studi lo studente viene seguito sia nella scelta dell’indirizzo di studio più idoneo alle sue esigenze, che nella parte amministrativa, ricevendo un supporto didattico in tutti gli indirizzi di studio.

L’Università Telematica Pegaso, scelta da oltre 100.000 studenti, è l’università comoda, flessibile e per tutti: giovani, adulti, lavoratori e diversamente abili. Con Pegaso potrai studiare dove e quando vuoi e sostenere gli esami online e, terminata l’emergenza coronavirus, in una delle 92 bellissime sedi presenti in tutta Italia.

La grande rivoluzione realizzata da Pegaso è stata quella di portare l’università direttamente nelle case degli Studenti, dovunque si trovino. Del resto, rendere accessibile la formazione a tutti, anche a quelli che per motivi fisici ne sono esclusi, secondo il Presidente e fondatore, Dott. Danilo Iervolino, è alla base della democratizzazione del sapere su cui si fonda la moderna società della conoscenza.

I nostri corsi di laurea e post-laurea online rappresentano una proposta formativa unica in Italia. Grazie alla migliore didattica e la più potente tecnologia, Pegaso ti accompagna durante l’intero percorso di realizzazione delle tue aspirazioni e dei tuoi obiettivi professionali proiettandoti nel mondo del lavoro o nella creazione della tua impresa.

Oltre alla qualità elevata, i percorsi formativi Pegaso sono molto vantaggiosi grazie alle oltre 500 convenzioni che l’Ateneo ha stipulato con le più grandi aziende italiane.

Per iscrizione chiamare il 324.69.69.699 – 0521.57.39.63

oppure inviare una mail: unitel@centrostudiparini.it

 

1
Costruisci il tuo Futuro

Costruisci il tuo Futuro

 

Costruisci il tuo Futuro……. Il programma Futuro Sicuro, promosso dall’Università Telematica Pegaso, è rivolto esclusivamente ai giovani neodiplomati di età compresa tra i 17 e 20 anni che si iscrivono per la prima volta all’Università. Per venire incontro alle esigenze dei giovani e delle rispettive famiglie, considerato il periodo particolarmente delicato dal punto di vista Economico, Futuro Sicuro ti consente di partecipare al programma con soli 1500 € bloccati e rateizzabili per ogni anno accademico, in luogo dei 3.000 € annui che costituiscono la quota ordinaria per l’iscrizione all’Università Telematica Pegaso. 

NO NUMERO CHIUSO!

Scegliere il giusto corso di laurea è un dilemma che vivono molti studenti compiuti gli studi superiori. Gli indirizzi universitari sono davvero molti e non è affatto semplice Orientarsi nella scelta della giusta università. Una giusta scelta, infatti, permette di non perdere tempo con ripensamenti o, nel peggiore dei casi, con l’abbandono degli studi. A tal proposito, l’ECP Parini offre un servizio di orientamento nella scelta del percorso formativo. Non esitare a contattaci per maggiori informazioni. I nostri orientatori saranno a tua disposizione per aiutarti nella scelta del percorso a te più congeniale. I testi vengono forniti gratuitamente dall’Ateneo.

CONTATTACI PER RICEVERE INFO O PER ISCRIVERTI A QUESTO PROGRAMMA!

                         Telefono:                                                     Cellulare                                                                    Mail:

                   0521.57.39.63                                             324.69.69.699                                               unitel@centrostudiparini.it

students-5501900_960_720
Scuola, test sierologici rapidi gratuiti per gli studenti.

Scuola, test sierologici rapidi gratuiti per gli studenti.

 

In Emilia-Romagna si allarga la platea delle persone che possono accedere ai test sierologici rapidi e gratuiti in farmacia. Online l’elenco delle farmacie aderenti

Si allarga ulteriormente la platea delle persone che possono accedere ai test sierologici rapidi e gratuiti in farmacia voluti dalla Regione Emilia-Romagna, all’interno della campagna di screening rivolta ad alunni, studenti ai loro familiari.

Dopo i nonni non conviventi, anche il personale scolastico ha il diritto di effettuare i controlli che permettono di determinare la presenza di anticorpi per il Covid-19.

Dal 19 ottobre è attiva su tutto il territorio regionale la campagna per lo screening gratuito e rapido – si svolge in soli 15 minuti – disponibile su prenotazione in oltre 900 farmacie, quelle che per ora hanno aderito da Piacenza a Rimini, ma il numero è in continuo aumento.

Come ha stabilito l’ultima ordinanza firmata dal presidente Stefano Bonaccini per il recepimento del nuovo Dpcm, la possibilità di effettuare test sierologici rapidi nelle farmacie viene estesa anche agli studenti dei percorsi IeFP (Istruzione e Formazione Professionale), al personale scolastico delle scuole, di ogni ordine e grado, e dei servizi educativi 0-3 anni, e al personale degli enti di formazione professionale che erogano i percorsi di IeFP.

Una decisione assunta a ulteriore tutela del mondo della scuola, per il quale la Regione aveva già previsto l’effettuazione, sempre su base volontaria, dei test sierologici tradizionali.

La campagna rimarrà attiva fino al 30 giugno 2021, con la possibilità di sottoporsi al test anche più di una volta lungo l’anno scolastico.

Una massiccia indagine epidemiologica, con cui la Regione rafforza ulteriormente l’attività di prevenzione e controllo contro il Coronavirus, resa possibile grazie all’accordo siglato con le associazioni di categoria territoriali delle farmacie convenzionate, pubbliche e private.

Con una stima prevista di almeno 400.000 test nel primo mese, l’Emilia-Romagna è pronta a investire in maniera significativa sull’individuazione e circoscrizione del contagio da virus SARS-CoV-2: ogni test in farmacia costa infatti al Servizio sanitario 16,76 euro, comprensivi del costo del test e dei dispositivi, ma naturalmente per il cittadino tutto sarà gratuito.

Le modalità

Per effettuare il test è sufficiente prendere appuntamento con il farmacista, consultando l’elenco degli aderenti sul sito https://salute.regione.emilia-romagna.it/sierologico-farmacie, che sarà costantemente aggiornato. In caso di minori, un genitore o tutore deve dare il proprio consenso ed essere presente al momento del controllo, che avverrà sempre nel rispetto di tutte le misure di sicurezza, dall’uso obbligatorio e corretto della mascherina all’igienizzazione delle mani all’ingresso, dal controllo della temperatura corporea al distanziamento.

Il farmacista registrerà sul Portale regionale delle Farmacie i dati della persona che si sottopone al test; in caso di positività, il cittadino sarà contattato dai Servizi di santità pubblica dell’Azienda sanitaria di assistenza per eseguire il tampone nasofaringeo.

Per saperne di più clicca qui

PicsArt_01-20-04.25.02
CORSI DI INGLESE E SPAGNOLO PER TUTTI

CORSI DI INGLESE E SPAGNOLO PER TUTTI

 

  • Vuoi sviluppare al meglio le tue competenze linguistiche necessarie ad affrontare e superare esami scolastici o universitari o conseguire una certificazione con esami in sede?

  • Vuoi prepararti al meglio garantendoti un ingresso meritevole nel mondo del lavoro arricchendo il tuo curriculum o semplicemente vuoi incrementare le tue conoscenze linguistiche?

Qualunque sia il tuo livello di partenza, il Centro Studi Parini ti offre il miglior corso di inglese e di spagnolo in base alle tue esigenze.
Passa da noi per decidere giorni ed orari.

Ti aspettiamo!

ESAMI IN SEDE

Per iscrizione chiamare il 324.69.69.699 – 0521.57.39.63

oppure inviare una mail: certificazioni@centrostudiparini.it

 

notebook-336634_960_720
Una riflessione sulla scuola italiana

Una riflessione sulla scuola italiana

Scritto da Maria Mancusi

Raccontare la scuola è come raccontare il mondo: l’impressione è sempre la stessa, quella  di rimanere in superficie a guardare la punta di un iceberg, senza la consapevolezza di quello che si agita o si potrebbe esplorare nei fondali. E il primo errore di valutazione, forse, lo abbiamo già fatto dalla prima riga. Aggiustiamo allora il tiro: la scuola non è come il mondo. La scuola è il mondo, quello dell’oggi, ma soprattutto quello del domani. Ci racconta che cosa siamo e che cosa saremo o avremo deciso di essere. Sono anni che l’informazione poco si occupa di questa istituzione e che, quando lo fa, si concentra, esclusivamente e per puro dovere di cronaca, a parlare di quello che “ha” non di quello che “è”, ammesso che  la scuola “sia” ancora qualcosa. E la gente registra certe notizie senza ascoltarle, senza più dare loro un valore, per cui in merito all’argomento son decenni che circolano sempre le stesse opinioni: insegnanti fannulloni e incapaci o, nel migliore e più compatito dei casi, precari, alunni perditempo o bulli, strutture fatiscenti.

“Vecchia” è il solo aggettivo associato alla scuola che però la rappresenti autenticamente, al di là di ogni strumentalizzazione e del pessimismo più nero. La scuola è vecchia, ma non nel senso che vi aspettereste. Non per la classe docente che ormai supera in media i sessant’anni o per gli edifici malridotti. Non è questo il motivo che la rende decrepita. Anche se è quello che vogliono farci credere. Se ciò fosse vero, allora per rinverdirla basterebbe un colpo di spugna, basterebbe davvero inventarsi, come è stato fatto negli ultimi mesi, registri e libri di testo in formato elettronico o iscrizioni on line. Ma non è così.

Si invecchia quando si smette di sperare. E la scuola italiana ha smesso di farlo. Demagogicamente e populisticamente sarebbe semplice riempire questo articolo di tutti quelli che sono i suoi problemi. Si potrebbe cominciare dalla mancanza di carta igienica, di gesso per le lavagne, di inchiostro e carta per  stampanti e fotocopie,  di combustibile per i riscaldamenti,  di pc per insegnati e alunni, fatto quest’ultimo che la dice lunga sulla scuola del futuro, quella giovane, quella dove basta un click. Si potrebbe parlare di scuole “arrangiate” in edifici che erano palazzi privati, dove gli alunni, mai meno di venti per classe, vengono stipati in cucine e bagni oppure di strutture non più sicure e che andrebbero ristrutturate. Ma nemmeno tutte queste costatazioni sarebbero capaci di rendere vecchia la scuola. Le mancanze economiche e strutturali danneggiano la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento, ma di per sé non sono responsabili del fatto che oggi la scuola appaia come un’anziana signora. La sua età non è data da un fattore esterno, per cui, sì, ci auguriamo che si possano trovare fondi da destinare a questa istituzione per sanare le sue carenze e che l’avvento di strumenti elettronici possa ottimizzare la formazione dei ragazzi – e per far ciò andrebbe completamente riprogrammata la didattica e riformulati i libri di testo, perché la probabilità più alta è che la scuola telematica del futuro sia una brutta figlia di quella attuale, nata da una semplice triturazione di programmi e contenuti, il cui fine consiste solo nella lotta alla sopravvivenza per le case editrici, piuttosto che in un investimento di energie per concepire nuove possibilità di studio –  ma non riteniamo che la questione si risolva in questo modo.

Bisogna andare a fondo e nel fondo della scuola, alle sue basi, dentro e fuori di essa, c’è un sostrato umano tutto da analizzare. È l’umano che andrebbe esplorato, alla ricerca di questa vecchiaia che sta cambiando la scuola. E le tipologie umane che la popolano sono almeno tre: quelli che comandano, quelli che brigano, quelli che subiscono. Scontato? Forse che sì, forse che no vi risponderebbe, se potesse parlare, D’Annunzio.

Al primo gruppo appartengono sia i dirigenti e sia i genitori – gli uni alla ricerca di iscritti, perché, per chi non lo sapesse, oramai la scuola deve vendere se stessa e la cosa non sarebbe tanto deplorevole, se a essere in vendita fosse la conoscenza,  gli altri sempre pronti a insegnare ai docenti parassiti il loro lavoro. Entrambi hanno smarrito quel sentimento che dove si fa formazione, alla vita e alla professione, non dovrebbe andare mai perso: la fiducia, nelle persone che insegnano e nelle materie che si insegnano.

Al secondo gruppo appartengono gli insegnati, quelli “over sessanta” e “over venticinque”. I primi costituiscono l’80% della classe insegnate e per lo più sono stanchi del loro lavoro, sono delusi da una professione che non sentono più appartenere loro e che continuano a fare perché qualcuno ha allungato l’età pensionabile. Del resto non potrebbe essere diverso. Loro hanno vissuto la scuola quando questa ancora faceva sognare, quando ancora era un valore. I secondi, una percentuale minima, vivono la scuola come un miraggio. Pagati sempre in ritardo, continuamente peregrini da un istituto all’altro, la loro attività di insegnamento è sempre una meteora, luminosa, affascinate, ma destinata a durare poco. Eppure loro ci credono, sono gli unici che ci credono ancora. Hanno sfidato il ludibrio familiare e pubblico quando hanno scelto questo mestiere e se lo hanno fatto, a differenza di quanto avveniva per il passato, lo hanno fatto solo per passione, solo per seguire una visione, quella dell’eternità delle emozioni che si trasmettono e di quelle che si ricevono dagli allievi. Eh, sì, perché la scuola prima d’insegnare dovrebbe emozionare. Che ne sarebbe di Dante, Shakespeare, Leopardi, senza emozioni? Ma che ne sarebbe anche delle conoscenze matematiche, fisiche, chimiche se perdessimo di vista l’entusiasmo di Galileo quando parla del mondo come di un libro da imparare a leggere, perché Dio ha dato solo all’uomo questa possibilità? Nulla, non ne sarebbe nulla. Esattamente quello che accade oggi. Perché?

Per rispondere veniamo all’ultima tipologia umana che si rintraccia nel grande zoo scolastico, gli studenti: quelli che subiscono le aspettative dei genitori, a cui fino a qualche tempo fa interessava la felicità e la maturazione dei figli, prima che esse venissero identificate con un conto in banca, che subiscono le frustrazioni dei docenti, quelli che non ne possono più e quelli appena lattanti che inorridiscono dinanzi all’apatia di questi ragazzi che spegne i loro furori, quelli che subiscono le ansie della società che li partorisce. Gli studenti. È in loro che si concretizza lo spettro del vecchio. Se ai trentenni di oggi i ritmi e le esigenze della nostra società hanno ucciso i sogni, agli studenti la precarietà della vita e l’indeterminatezza del futuro li ha negati completamente.

E una società che nega i sogni nega il futuro.

Una scuola che nega la speranza è una scuola vecchia.

Per cui eccoli qui i ragazzi della scuola, nella scuola: spigliati fino al disprezzo delle regole e fragili nei loro sogni di carta, nella loro disillusione che diventa angoscia esistenziale.  E come dare loro torto? Sedere tra i banchi è solo aspettare un diploma che li renderà disoccupati, in una società che non sa riprogrammarsi e che non ha insegnato loro né la gioia del sogno né la fatica del reinventarsi.

Il loro disincanto, oggi, è la colpa peggiore.

Sbaglierebbero quanti tendessero a fare di questo discorso un ragionamento di stampo morale, perché una scuola vecchia, vecchia nei giovani che dovrebbero pensare propositivamente al futuro, è un problema ben più che etico, è un problema economico. Una scuola vecchia non è forse  il frutto di una società che ha smesso di investire, di credere nello sviluppo, di credere in una possibilità, di una società che parcheggia le leve del futuro in un asilo di falsi bisogni e di vuote ambizioni?

Per fonti e articolo clicca qui

library-2784893_960_720
Maturità, tracce simulazione prima prova

Maturità, tracce simulazione prima prova

Montale, Pirandello e un articolo di Rum

 

 

Sul sito del Miur il test bis per la prova di Italiano tra “Fu Mattia Pascal” e “Ossi di seppia”. E spunta un errore

di ILARIA VENTURI

 

Pirandello e Montale nelle tracce delle simulazioni della Maturità. Ma anche una riflessione sulla vita domotica, il made in Italy e l’eredità del 4 novembre, la nostalgia e il senso del viaggio e del racconto. Ecco gli argomenti proposti stamattina agli studenti di quinta superiore che devono affrontare la nuova Maturità a giugno. Simulazioni attese: la prima è stata a febbraio, oggi la replica. La prova è partita alle 8.50 in tutte le scuole e poco dopo è partito il tam tam via social, poi i testi pubblicati sul sito del Miur.

Per l’analisi del testo letterario il Miur ha proposto “Il fu Mattia Pascal” – Pirandello ero uscito alla Maturità del 2003 –  e la lirica di Montale, l’autore più ricorrente negli Esami di Stato, ben tre volte dal Duemila ad oggi, “L’agave sullo scoglio” tratta da “Meriggi e ombre” della raccolta “Ossi di seppia”. Con un errore segnalato da Il Tirreno. Ad accorgersene è stato un professore massese, Carlo Paolini. Nel testo del ministero l’aggettivo montaliano “rabido” viene tradotto in una nota a piè di pagina come “rapido” e non come “rabbioso”.

Sul testo di Pirandello al candidato viene chiesto di riassumere il contenuto, individuare i temi centrali, soffermarsi sulla sintassi. E di spiegare la parte conclusiva: “Ma aveva un cuore, quell’ombra, e non poteva amare; aveva denari, quell’ombra, e ciascuno poteva rubarglieli; aveva una testa, ma per pensare e comprendere ch’era la testa di un’ombra, e non l’ombra d’una testa. Proprio così!“. Infine viene chiesta una propria interpetazione. Questo per dare l’idea di come sarà la prova di italiano fissata il 19 giugno con la nuova Maturità.

Sono sette le tracce, divise in tre grandi argomenti: letterario (due), argomentativo (tre) e argomentativo su questioni di attualità (due). Per la tipologia B, l’analisi e la produzione di un testo argomentativo, sono stati proposti articoli e brani di esperti e giornalisti. In particolare viene proposto un testo dal libro dell’esperta di marketing e comunicazione Selena Pellegrini “Il marketing del made in Italy“. Sulla diffusione dell’intelligenza artificiale nella gesitone della vita quotidiana viene proposto un articolo di Guido Castellano e Marco Morello, “Vita domotica. Basta la parola”, tratto da Panorama. Infine un articolo di Paolo Rumiz “L’eredità” del 4 novembre. Cosa resta all’Italia un secolo dopo la vittoria” pubblicato su Repubblica a novembre dello scorso anno. Un testo dove rientra l’analisi storica, dopo che la riforma della Maturità a firma del ministro Marco Bussetti, ha eliminato il tema specifico di storia sollevando l’opposizione degli storici.

Per la tipologia C, è stata proposta una riflessione sul viaggio e sul racconto come fuga dalla routine a partire da un articolo dello scrittore Tim Parks, “Sì, viaggiare (con libri e scrittori)”, articolo tratto dal Corriere della Sera 7 del 3 gennaio 2019 ( “Cosa sono io?”, chiede Anna Karenina guardando i passeggeri del suo treno per San Pietroburgo. […] Perché l’intento segreto dello scrittore è sempre quello di scuotere l’identità del lettore attraverso le vicissitudini dei personaggi, che spesso, come abbiamo visto, si trovano in viaggio…”), e un brano dello psichiatra Eugenio Borgna, primario emerito di Psichiatria all’ospedale Maggiore di Novara, sulla nostalgia: “La nostalgia fa parte della vita, come ne fa parte la memoria, della quale la nostalgia si nutre sulla scia dei ricordi che non dovremmo mai dimenticare, e che ci aiutano a vivere…”.

 

Per tutto l’articolo clicca qui

 

 

classroom-2093744_960_720
Le scuole italiane si spopolano.

Le scuole italiane si spopolano:

studenti in calo per la prima volta anche al Nord.

Secondo i calcoli del Miur il prossimo anno saranno 70mila in meno gli alunni che frequenteranno le scuole italiane. Colpa del calo demografico. L’unica regione in controtendenza è l’Emilia Romagna

di SALVO INTRAVAIA

 

Le aule italiane si spopolano. A settembre, secondo i conteggi del ministero dell’Istruzione, saranno 70mila in meno gli alunni che frequenteranno le scuole italiane. Il calo demografico degli scorsi anni con sempre meno nascite sta facendo sentire i propri effetti sulle iscrizioni. E per la prima volta è segno rosso anche nelle regioni settentrionali, che per lungo tempo hanno tenuto i numeri per l’incremento degli alunni stranieri iscritti. Ma adesso anche bambini e studenti non italiani non crescono più, almeno non ai ritmi degli anni precedenti, e il totale degli alunni sta inesorabilmente diminuendo.

Sono le regioni meridionali a pagare il prezzo più alto di un calo che sembra inarrestabile. Dei 69.256 alunni in meno conteggiati dal Miur, e comunicati ai sindacati qualche giorno fa, oltre 51mila spariranno nelle regioni meridionali. Saranno 15.500 in meno in Campania e 11mila in Puglia. Come se chiudesse i battenti da un anno all’altro una cittadina come Chieti o Pordenone, al Nord. Perché anche, dal prossimo anno scolastico anche Veneto, Lombardia, Piemonte e tutte le regioni del nord dovranno fare i conti alcune migliaia di alunni in meno: oltre 5mila in Veneto e quasi 3.500 in Piemonte. Tutte, tranne l’Emilia-Romagna che dovrebbe incrementare le presenze di 1.500 unità

Per il momento, il decremento in aula non si ripercuoterà sugli organici degli insegnanti. Il ministero dell’Istruzione ha stabilito di mantenere gli stessi posti dell’anno in corso: 617mila escluso il sostegno. Arriveranno anche 2mila posti in più per potenziare il Tempo pieno alle elementari, mille e 500 in più di insegnante tecnico-pratico e 400 posti in più nei licei musicali. Ma saranno 361 in meno le cattedre degli istituti professionali. Con lo stesso numero di cattedre e meno alunni, sarà possibile ridurre il numero delle cosiddette classi-pollaio e, soprattutto al sud, mettere in campo strategie di lotta alla dispersione scolastica, che ci vede ai primi posti in Europa. Ma, quasi certamente, nei prossimi anni il calo delle presenze tra i banchi scolastici del Belpaese si ripercuoterà sulla dotazione delle cattedre. Perché, secondo le proiezioni dell’Istat sulla popolazione residente, tra dieci anni, gli italiani in età scolare saranno 820mila unità in meno.

Per tutto l’articolo clicca qui

Scuola, in tutta Italia studenti in piazza contro la nuova maturità

Studenti in piazza contro la nuova maturità

 

“Non siamo cavie”, oltre 40 le manifestazioni da Trento a Palermo. Al centro della protesta anche il no all’autonomia differenziata e i tagli ai fondi per l’istruzione

di CORRADO ZUNINO

 

“Non siamo cavie”. Questa mattina gli studenti delle scuole superiori sono tornati in piazza contro la nuova Maturità, cambiata in corso d’anno per introdurre il Latin-Greco al Classico, la Mate-Fisica allo Scientifico e le tre buste (per tutti i candidati) per avviare l’orale. Ci sono già state manifestazioni (seguite) a Padova e Perugia, Pisa e Genova, dove lo striscione d’apertura chiedeva alludendo al programma quiz del tardo pomeriggio Rai: “Maturità o l’eredità?”. A febbraio sono state organizzate, tra l’altro, diverse occupazioni e autogestioni.

Questa mattina, a partire dalle nove, hanno preso l’avvio una dozzina di marce organizzate dalla Rete degli studenti medi (Venezia, Verona, Udine, Trento, Cagliari, Palermo e le principali città siciliane) e trenta manifestazioni annunciate dall’Unione degli studenti (Milano, Napoli, La Spezia, cortei in Friuli e in Puglia). “Siamo in settantamila”, hanno dichiarato. Il Fronte della gioventù comunista ha rivendicato la paternità della manifestazione, la presenza di molti studenti a loro vicini a Roma, Firenze, Livorno e Cagliari accusando gli studenti medi di aver contrastato la partecipazione “fino al giorno prima”. Simone Vial, annunciando per Fgc il corteo di Torino, ricorda invece: “La Legge di bilancio prevede una sottrazione di 4 miliardi di euro per la scuola dal 2019 al 2021”.

Giammarco Manfreda, coordinatore nazionale della Rete degli studenti medi, ha detto: “Sostituire la tesina con il gioco delle tre buste e improvvisare l’interdisciplinarietà con la doppia seconda prova significa, per i maturandi, perdere un’occasione per esprimersi e affrontare una prova completamente slegata dal loro percorsi di studi. L’Esame di Stato è solo la punta dell’iceberg di un sistema scolastico che non funziona, ma è sempre la prima cosa a essere modificata. Non importano le ripercussioni sulla pelle degli studenti, importa che costi poco”.

L’Unione degli studenti al popolare tema della Maturità ha affiancato la contestazione all’autonomia differenziata proposta dalla Lega a partire dagli istituti della Lombardia e del Veneto. “Saremo una costante spina nel fianco contro l’ennesimo governo che vuole distruggere il sistema nazionale di diritto allo studio”, ha dichiarato la coordinatrice Giulia Biazzo, “la regionalizzazione della scuola ignora il definanziamento dell’istruzione pubblica nel Paese e conferma il tradimento di questo esecutivo”. Diversi studenti maggiorenni, a giugno impegnati nella nuova Maturità, rivendicano di aver votato Cinque Stelle il 4 Marzo e di essere stati delusi dalle politiche sulla scuola del Movimento e dalla sua subalternità strutturale alla Lega del ministro Marco Bussetti e di Matteo Salvini.

In Campania, regione ad alto tasso di dispersione scolastica, c’è stata mobilitazione naturalmente a Napoli (approdo in Regione) e poi a Salerno, Torre del Greco, Castellamare, Pomigliano d’Arco. “Il ministro Bussetti”, ancora l’Unione degli studenti, “ha vergognosamente dichiarato come per le scuole del Sud non ci saranno fondi e che dovranno essere i meridionali a lavorare e impegnarsi”.

La protesta anti-Maturità è larga. Ieri il Movimento studenti di Azione cattolicaha scritto al ministro Bussetti: “La lenta pubblicazione di informazioni sul nuovo esame, dilazionate tra i mesi di settembre e gennaio, ha generato confusione e difficoltà. A questo si sono aggiunte le modifiche alla struttura del colloquio orale comunicate a gennaio e la pubblicazione degli esempi della seconda prova scritta solo per alcuni indirizzi. Non vorremmo che si stesse sperimentando su noi studenti un nuovo sistema scolastico”.
 

Per tutto l’articolo clicca qui

studying-951818_960_720
Materie seconda prova e commissari esterni

Materie seconda prova e commissari esterni

 

Materie seconda prova e commissari esterni: tutte le scelte Miur per Licei, Tecnici e Professionali per la Maturità 2019

 

MATURITÀ 2019, MATERIE SECONDA PROVA

Come anticipato sulla pagina Facebook del Miur – con un video che sembrava avere come unico obiettivo quello di creare suspense e aggiungere ansia ai maturandi di quest’anno – il 18 gennaio il Ministero ha comunicato le materie seconda prova maturità 2019 e quelle affidate ai commissari esterni, in anticipo rispetto agli anni precedenti. Le materie scelte per alcuni indirizzi di studio sono state comunicate attraverso un video del Ministro Bussetti su Facebook. Nessuna buona notizia per i maturandi: la seconda prova sarà multidisciplinare.

MATERIE COMMISSARI ESTERNI ESAME DI STATO 2019

Gli studenti della maturità 2019 possono quindi aggiungere un nuovo importante tassello all’esame di Stato che dovranno affrontare a partire dal 19 giugno. Fino all’ultimo c’è stato il rischio – ora confermato – che la seconda prova potesse diventare multidisciplinare, così come specificato tanto nella riforma quanto nella circolare sulle prime disposizioni in materie di esame di Stato 2019, includendo tutte le discipline caratterizzanti degli indirizzi di studio. Di seguito trovate la lista completa delle materie uscite per la seconda prova e di quelle affidate ai commissari esterni per la maturità 2019. Gli studenti dovranno prepararsi a nuove tracce multidisciplinari. Peccatolo solo che l’annuncio sia arrivato a gennaio e ai maturandi non resti tantissimo tempo per esercitarsi.

MATERIE SECONDA PROVA MATURITÀ 2019 LICEI

Ecco le materie seconda prova maturità 2019 e quelle dei commissari esterni scelte dal Miur per il liceo classico, scientifico, linguistico, scienze umane, musicale, artistico.

MATERIE SECONDA PROVA MATURITÀ 2019 ISTITUTI TECNICI

Ecco le materie che il Miur ha scelto per la seconda prova e per i commissari esterni dei diversi Istituti Tecnici:

MATERIE SECONDA PROVA MATURITÀ 2019 ISTITUTI PROFESSIONALI

Di seguito le materie seconda prova maturità 2019 scelte dal Miur per gli Istituti Professionali e le materie affidate ai commissari esterni:

Se non hai trovato il tuo indirizzo di studio tra questi ti consigliamo di collegarti al motore di ricerca del Miur, scegliere il tuo indirizzo e consultare la materie scelte.

per tutto l’articolo clicca qui

 

teaching-311356_960_720
Scuola, docenti italiani i meno rispettati dagli studenti

Ricerca del Global teacher status index: “Il Paese al 33° posto su 35, peggio solo Brasile e Israele. Questo influisce sul rendimento degli alunni”

di CATERINA PASOLINI

 

Scuola, docenti italiani i meno rispettati dagli studenti.

Una docente presa a sediate dagli studenti, una mamma che sputa addosso alla maestra della figlia. E’ cronaca degli ultimi giorni a confermare quello che dicono le statistiche internazionali: l’Italia è tra gli ultimi paesi al mondo per rispetto nei confronti di chi insegna.

A dirlo con i numeri l’indagine del Global teacher status index, fatto grazie a 35mila intervistati tra i 16 e i 65 anni. Il nostro paese è al 33 posto su 35 per quanto riguarda lo status degli insegnanti, il rispetto degli alunni per chi sta in cattedra è in linea. E il mancato rispetto va di pari passo con i cattivi risultati degli studenti: anche loro agli ultimi posti nei test internazionali Pisa di matematica e lettura.

“Questo indice fornisce finalmente una prova accademica a qualcosa che abbiamo sempre saputo istintivamente: il legame tra lo status degli insegnanti nella società e il rendimento dei bambini a scuola. Ora possiamo affermare senza ombra di dubbio che il rispetto degli insegnanti non è solo un importante dovere morale, ma è essenziale per i risultati scolastici di un paese” dice Sunny Varkey della Varkey foundation che ogni anno organizza il global teacher prize per il miglior professore del mondo, un modo per ricordare l’importanza dei docenti nella costruzione del futuro del pianeta

Solo il 16% degli italiani intervistati ritiene infatti che gli studenti i rispettino i propri insegnanti. Si tratta del sesto dato più basso tra tutti i paesi intervistati e del più basso in assoluto tra le grandi economie europee. Un dato che colloca l’Italia nel mondo molto più indietro rispetto alla Cina, dove l’81% degli intervistati ritiene che gli alunni rispettino i propri insegnanti. E va sempre peggio. Gli italiani credono che il rispetto degli alunni per gli insegnanti sia diminuito dal 2013 quando era il 20%

Eppure nonostante tutto questo, quasi un italiano su tre (il 31%) spingerebbe il proprio figlio a diventare insegnante. Probabilmente nella speranza di sfuggire alla crisi trovandosi un posto mal retribuito ma fisso, sicuro.  La nostra rappresenta infatti la seconda percentuale più alta tra le maggiori economie dell’UE dopo la Spagna (39%), con un aumento rispetto al 2013, anno in cui la stessa si fermava al 28%.

E parlando di retribuzioni,  la metà degli intervistati ritiene che gli insegnanti dovrebbero essere pagati in base ai risultati dei loro alunni, mentre quelli contrari all’idea sono poco più di un quarto (26%). Attrae meno che in passato l’idea che lo stipendio sia legato ai risultati. Nel 2013 il 67% era favorevole, ora il 50.

In merito allo status degli insegnanti, l’Italia ottiene una delle posizioni più basse tra i paesi intervistati, posizionandosi al 33° posto su 35 nel Global Teacher Status Index 2018. Solo Israele e Brasile si collocano più in basso. Lo status degli insegnanti e i risultati degli alunni in Italia corrispondono; infatti, il punteggio estremamente basso è in linea con il diciannovesimo posto ottenuto tra i paesi intervistati in relazione ai punteggi PISA, che valutano i risultati in matematica e lettura.

 

Per tutto l’articolo clicca qui